
Camminate
Scoprire e riscoprire il territorio
Martedì 8 ottobre 2024
San Pietro al Natisone
e dintorni

​
ESCURSIONE NELLE VALLI DEL NATISONE
​
IL RIPARO DI BIARZO
Il riparo di Biarzo è una cavità che si apre nei conglomerati fluviali affioranti lungo la sponda sinistra del torrente Natisone e venne scoperta come località di frequentazione preistorica negli anni Ottanta dello scorso secolo.
Il Museo Friulano di Storia Naturale e l’Università degli Studi di Ferrara condussero scavi stratigrafici tra il 1982 e il 1985 e venne rinvenuto un interessante deposito con 6 livelli di frequentazione, compresi tra Paleolitico superiore e prime età dei metalli.
I vari livelli hanno restituito industrie in pietra scheggiata – sia in selce sia in cristallo di rocca – e in materia dura animale; dai soli strati più recenti provengono alcuni frammenti ceramici, che sono stati riferiti al Neolitico e all’età del rame. Sono state, inoltre, raccolte lungo quasi tutta la stratigrafia sostanze coloranti (minerali di ocra) e conchiglie forate. L’ambiente e le attività svolte al Riparo di Biarzo sono documentati anche dai resti faunistici, tra cui mammiferi superiori, micromammiferi, pesci e molluschi, e dai carboni.
Recentemente è stato promosso il riesame di alcune categorie di reperti, anche alla luce delle nuove opportunità che la scienza offre alla comprensione dei contesti preistorici.
Questo sito è stato sottoposto negli ultimi anni a numerosi approfondimenti che hanno permesso di chiarire molti punti della preistoria del territorio friulano e non solo.

-
chi desidera può partecipare presentandosi puntuale al posto di ritrovo.
-
Per contatti telefonare al numero 0432-731320 (UTE)
-
Accompagnatore: Romano Paludgnach, istruttore
della scuola italiana di camminata sportiva –istruttore trekking tel: 3347317713 -
referente U.T.E.: Luisa Scalon- tel: 3398428315​
-
​​
Ritrovo :
alle 8.30 nel parcheggio dell’Istituto agrario
oppure 8.45 a San Pietro al Natisone
parcheggio vicino alla Chiesa

Percorso ad anello facile adatto a tutti.
Dislivello irrilevante.
Camminata di circa 3 ore.
Lunghezza circa 10 km.
Questo percorso è già stato fatto, ma è sempre
interessante, piacevole e molto adatto per iniziare
la nostra attività, inoltre, in questa stagione,
potremo ammirare la fioritura dei ciclamini.